Attivato il servizio di vigilanza h 24 nel Presidio Ospedaliero “Guzzardi” di Vittoria.

Attivato il servizio di vigilanza h 24 nel Presidio Ospedaliero “Guzzardi” di Vittoria.

Apprendiamo con soddisfazione della recente attivazione del servizio di vigilanza attiva operativo h 24 presso il presidio ospedaliero “ Guzzardi “ di Vittoria.

Come Sindacato a tutela degli Infermieri è da tempo che ci occupiamo della problematica ed abbiamo portato avanti questa istanza che, a nostro avviso,  permette ai lavoratori di non essere sottoposti ad ulteriore stress derivato da aggressioni verbali e fisiche da parte di una piccola fetta di utenza, garantendo una maggiore serenità agli stessi che potranno rimanere più concentrati durante l’erogazione dell’assistenza diretta. In passato sono stati diversi i casi di aggressioni del personale Infermieristico che oltre alle minacce verbali, in alcuni casi, ha dovuto subire dei veri e propri attacchi fisici con ovvie conseguenze. Ci preme ricordare che con legge 14 agosto 2020, n. 113Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti delle professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 9 settembre 2020 e in vigore dal 24 settembre 2020 , ha inasprito la norma del codice penale che nello specifico all’art. 583 quater definisce “ Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive,nonché a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali. Nell’ipotesi di lesioni personali cagionate a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, le lesioni gravi sono punite con la reclusione da quattro a dieci anni; le lesioni gravissime, con la reclusione da otto a sedici anni. Le stesse pene si applicano in caso di lesioni personali gravi o gravissime cagionate a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria nell’esercizio o a causa delle funzioni o del servizio, nonché a chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, nell’esercizio o a causa di tali attività.

Ci riteniamo soddisfatti del percorso fatto fin qui per ottenere una sicurezza maggiore per gli Infermieri che lavorano in prima linea; ci aspettiamo adesso un ultimo sforzo da parte della Direzione Strategica dell’ASP 7 di Ragusa, che fin qui si è dimostrata sensibile alle istanze presentate dal NurSind sul fenomeno delle aggressioni del personale sanitario, per ottenere finalmente l’equiparazione dello stesso servizio anche presso l’Ospedale “ Maggiore “ di Modica.

In fine rivolgiamo un appello alla cittadinanza : “ Gli Infermieri lavorano per permettere che gli utenti ricevano l’assistenza di cui necessitano; aggredire sia verbalmente che fisicamente questi professionisti non fa altro che rallentare il percorso assistenziale non solo del singolo paziente , ma anche di tutte le altre persone che necessitano di aiuto”.

La Segreteria
NurSind Ragusa

Rassegna Stampa

Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.nursind-ragusa.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>